Al via The Magic Castle. Gradara s’illumina d’incanto
Creature fantastiche tornano a popolare il borgo da stasera a mercoledì. Spettacoli di draghi, alieni, giocolieri e maghi da scoprire nei vicoli.
E’la metamorfosi dell’estate. Il castello e il borgo di Gradara aprono ancora una volta le porte al mondo dei sogni e della fantasia: da domani fino a mercoledì dal tramonto a mezzanotte, nelle vie e nelle piazze soffierà il vento della magia e della meraviglia il quale, grazie a decine di artisti e ai loro spettacoli itineranti, trasformerà il borgo medievale in uno straordinario luogo sospeso nel tempo.
‘Magic Castle’, uno degli appuntamenti di maggior richiamo nel programma di eventi estivi proposti dal comune di Gradara, giunto ormai alla 12esima edizione, promette un’esplosione di colori e di fantasia a cui fa da cornice il titolo ‘Invasion. Un viaggio onirico tra passato, presente e futuro’. Un titolo che ben lascia intendere che saranno presenti anche quest’anno personaggi e creature fantastiche come i giganteschi Saurus, i draghi preistorici alti quasi tre metri della compagnia olandese Close-Act Theatre, che sono diventati ormai ospiti fissi dell’evento.
Come nelle edizioni precedenti, numerosi sono gli artisti internazionali che daranno vita agli spettacoli. Fra i ritorni si segnalano le performance luminose ‘Stickman e Mirror’ di eVolution dance theatre, accanto a novità come gli Alien Voyagers del performer francese Franck Le Lay che giungono dal futuro con i coloratissimi Dragon Birds. Dall’India arrivano invece i musicisti, cantori e danzatori Milon Mela con le loro maschere tradizional, dall’Australia gli acrobati di fama mondiale Messoudi Brothers. E ancora l’affascinante ‘Butterfly’ di Yuri Falzetti, ‘Unnico’ e il suo cane Ugo e l’austriaco bodypainter Joahnnes Slotter.
“Qualità, creatività, originalità, sono da sempre i punti forti del nostro evento – sostiene il direttore artistico Marcello Franca –. Anche quest’anno le farfalle saranno le protagoniste dei nostri allestimenti scenografici. Leggere traghettatrici di sogni, le abbiamo volute dalla prima edizione, che sin dal 2014, viene realizzata dalla Proloco con la collaborazione dei preziosi volontari di Gradara e il patrocinio del Comune della Regione”.
Beatrice Grasselli
Articolo di: Il Resto del Carlino